La bicicletta sarà il nostro mezzo, inteso sia come veicolo fisico di spostamento, che come oggetto simbolico dell’andare lenti, dell’essenzialità, del basso impatto ambientale e culturale.
Visiteremo aziende biologiche e produttori del ComES che riforniscono anche negozi specializzati in Italia e presteremo servizio all’interno di realtà nazionali facenti parte di WWOOF (World Work Opportunities in Organic Farms), in cambio di ospitalità. Così facendo avremo modo di apprendere tecniche di coltivazione biologica in contesti e condizioni ambientali/culturali differenti. Visiteremo produttori del Commercio Equo e Solidale certificati e non, per capire da dove provengano i prodotti di importazione venduti in Europa (Italia in particolare) e quali condizioni di lavoro ed ambientali stiano alla base di questi beni. Approfondiremo la nostra conoscenza sulle realtà di produttori locali che stanno mettendo il propio impegno a favore delle tutela della biodiversità.
Lo scambio culturale e la condivisione avverranno tramite incontri fortuiti e spontanei, ma anche grazie a sistemi organizzati di scambio forniti dai locali, come Couchsurfing e Warmshowers.
Ognuno di noi avrà un ruolo attivo all’interno della spedizione, che verrà calibrato in base alle singole capacità e potenzialità. Abbiamo scelto biciclette speciali che daranno la possibilità da Angela ed Anna viaggiare in comodità e sicurezza, contribuendo alla pedalata secondo il proprio ritmo e permettendo loro di smettere di pedalare o dormire, qualora lo volessero.
Faremo in modo di essere autosufficienti in qualsiasi momento per non trovarci in situazioni di difficoltà; ma il campeggio sarà concepito anche come forma di avventura, educazione e stile di viaggio a tutto tondo: dalla divisione dei compiti nella preparazione del campo, al razionare acqua e cibo, alla gestione delle immondizie, al recupero dei materiali e molto altro ancora.
Ogni momento sarà un’occasione di apprendimento e crescita.
Angela ed Anna dovrebbero frequentare rispettivamente la 2^/3^ e la 1^/2^ elementare. Seguiranno le lezioni presso la Scuola Elementare di Revine Lago fino al dicembre 2015, quando verranno ritirate. Da quel momento e fino al nostro rimpatrio in Italia previsto per agosto 2017, ci assumeremo la responsabilità della loro istruzione.
La Scuola d’origine si è dimostrata disponibile nel fornirci un supporto didattico pre-partenza (condivisione programma e metodologie) per fare in modo che, una volta rientrati, le bambine possano reinserirsi serenamente all’interno delle loro classi e possano affrontare con l’adeguata preparazione il test rilevante il livello didattico acquisito, al quale dovranno essere sottoposte.
Avrà luogo una collaborazione ulteriore con la Scuola di provenienza (il progetto deve essere sottoposto ad approvazione nel mese di settembre 2015): i bambini dell’Istituto seguiranno il nostro viaggio utilizzando supporti multimediali e avranno così la possibilità di apprendere di riflesso tutto ciò che Angela e Anna potranno vivere personalmente.
Geografia, storia, scienze, astronomia; la presa di coscienza dell’esistenza di sistemi linguistici, culturali e sociali differenti da quello di appartenenza; il contatto diretto con flora e fauna non presenti in Italia e con condizioni climatiche ed ambientali nuove; l’apprendimento esperienziale dell’importanza del risparmio in condizione di scarsità di risorse e di adattamento agli imprevisti; l’importanza di un approccio a basso impatto ambientale soprattutto in ecosistemi fragili, sono solo alcuni degli aspetti che apprenderemo lungo il tragitto e che trasmetteremo anche ai bambini italiani che avranno l’opportunità di seguirci da scuola.
Allo stesso modo creeremo contatti con le scuole incontrate lungo il percorso, con l’obiettivo di presentare la nostra esperienza di viaggio familiare all’interno di esse e di far vedere alle nostre figlie ed ai bambini che ci seguiranno da casa, sistemi scolastici diversi dal loro.
A differenza delle realtà di produttori agricoli però, le scuole non saranno definite a priori come tappe del percorso, ma gli incontri avranno luogo spontaneamente grazie alla rete di conoscenze che si attiverà in loco.
Altri istituti si sono dimostrati interessati all’iniziativa.
Tutti gli elementi conoscitivi e di apprendimento rilevati qui sopra, verranno trasmessi a livello nazionale ed internazionale anche grazie all’utilizzo di blog, social network ed altri media, che ci impegneremo ad aggiornare almeno con cadenza quindicinale.
E’ previsto l’avviamento di una collaborazione anche con le istituzioni locali, sempre da sottoporre all’approvazione degli organi preposti.